| Alimentazione e allenamento domestico | |
|
Autore | Messaggio |
---|
Sibs
Messaggi : 4 Data d'iscrizione : 25.02.15
 | Titolo: Alimentazione e allenamento domestico Mer Feb 25, 2015 1:21 pm | |
| Salve, dopo un anno praticamente solo sedentario per varie cause ora che ho la possibilità vorrei perdere i chili accumulati.. sono alto 1,90 peso 105kg circa, tutto l'accumulo grasso è focalizzato su pancia e fianchi, gambe quasi secche, braccia nella norma, un poco a livello del collo e del petto.. la mia domanda è, sarebbe possibile perdere peso efficacemente, utilizzando solo la bici ellittica che ho a casa e seguendo un alimentazione corretta? ho sentito tanto parlare di alimentazioni focalizzate sull accellerazione del metabolismo per bruciare più rapidamente, ma aimè non sono affatto preparato al riguardo.. una cosa che mi spaventa è anche quella di perdere la muscolatura che gia ho insieme al grasso, vorrei poter fare qualcosa per mantenere almeno la massa magra già presente.. grazie in anticipo per il tempo dedicatomi.. |
|
 | |
Dott. Gabriele Bernardini Admin
Messaggi : 2089 Data d'iscrizione : 04.01.08 Età : 49
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Mer Feb 25, 2015 1:27 pm | |
| Certo che è possibile, ma le due condizioni necessarie sono l'attività fisica aerobica moderata (quindi non leggera ma neppure pesante) fatta con estrema costanza per almeno 5 giorni a settimana per la durata di almeno 40 minuti e una alimentazione non punitiva (quindi non bisogna fare la fame ma correggere gli errori principali se ci sono) che diventi un nuovo stile di vita e non un qualcosa che si fa per raggiungere l'obiettivo e basta. La perdita di peso di 3Kg al mese circa accompagnata dal movimento aerobico (e magari anche da qualche pesetto da fare in casa) permetterà di mantenere (e magari acquistare) la massa magra.
Perciò niente fretta, molta motivazione e tanta costanza. |
|
 | |
Sibs
Messaggi : 4 Data d'iscrizione : 25.02.15
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Mer Feb 25, 2015 1:33 pm | |
| Capisco..quindi si tratterebbe comunque di un processo molto lento, be dicono la fretta è cattiva consigliera..onestamente l'obbiettivo era arrivare all estate senza avere troppi problemi di pancia, e magari poter indossare di nuovo una camicia come si deve e non una xxl. Per quanto riguarda il totale dei chili che dovrei perdere come posso capirlo? non so nemmeno quanto sarebbe l'apporto di calorie che dovrei assimilare giornalieralmente.. |
|
 | |
Dott. Gabriele Bernardini Admin
Messaggi : 2089 Data d'iscrizione : 04.01.08 Età : 49
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Mer Feb 25, 2015 1:48 pm | |
| Eh beh se il peso lo vuoi mantenere, questa è la strategia migliore. Comincia a darti obiettivi concreti tipo perdere per iniziare, una decina di kg. Poi andrai avanti a piccoli passi. Togli 500-700calorie da quello che stai mangiando ora (se mi dici come mangi posso essere più preciso) riducendo le porzioni. Bruciando 2-300calorie al giorno col movimento avrai ottenuto un deficit di circa 1000 calorie che dovrebbe garantirti una discesa adeguata. |
|
 | |
Sibs
Messaggi : 4 Data d'iscrizione : 25.02.15
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Mer Feb 25, 2015 2:54 pm | |
| come alimentazione all'incirca (a parte i fine settimana la sera che capitano abbuffate) la mia giornata tipo è:
colazione: 1 caffè
metà mattina un altro caffè
pranzo: pasta non meno di 200gr, pane un pezzo di baguette o un paio di bocconcini infarinati, insalata condita (parecchia), 150-200 grammi di carne,
merenda caffè, spesso anche 2
cena: carne come pranzo o affettati, insalata, un pezzetto di formaggio
lo so fa pena..ma è ciò che ho mangiato nell ultimo anno..
|
|
 | |
Dott. Gabriele Bernardini Admin
Messaggi : 2089 Data d'iscrizione : 04.01.08 Età : 49
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Gio Feb 26, 2015 11:58 am | |
| Intanto comincia a fare la colazione e a mangiare qualcosa tipo un frutto o uno yogurt a metà mattina. Poi dimezza il primo piatto! Non mi hai detto con cosa lo condisci ma l'idea migliore è fare un piatto unico: pasta (o riso o altri cereali) con legumi , con pesce o frutti di mare per esempio. E evita quindi il secondo piatto (che avrai già "infilato" nel primo). L'insalata va bene, ma non esiste solo quella! occhio ai condimenti.
Mangi troppa carne. Mangi SOLO carne il che proprio non va. Per non parlare degli affettati che devi ridurre ai minimi termini. Poi ci sono le uova, il pesce, i legumi come secondi piatti. Insomma varia! Non mangi frutta? a fine di ogni pasto ci vuole un frutto e un altro anche in uno spuntino. Il formaggio non deve essere un "in più". Se hai già mangiato il secondo il formaggio lo eviti. Lo mangerai non più di un paio di volte a settimana come secondo vero e proprio. |
|
 | |
Sibs
Messaggi : 4 Data d'iscrizione : 25.02.15
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Gio Feb 26, 2015 12:18 pm | |
| bene credo di essermi fatto un idea di come comportarmi per ora! tra qualche tempo spero potrò postare dei risultato positivi, la ringrazio tantissimo, e si cercherò di variare un pò. Grazie mille ancora! |
|
 | |
Dott. Gabriele Bernardini Admin
Messaggi : 2089 Data d'iscrizione : 04.01.08 Età : 49
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico Gio Feb 26, 2015 12:19 pm | |
| |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Alimentazione e allenamento domestico  | |
| |
|
 | |
| Alimentazione e allenamento domestico | |
|